Ail Foggia ODV – Sezione Marta Nembrini Gonzaga nasce il 20 settembre 1994 grazie all’intuizione e alle energie del compianto Dr.Michele Monaco Ematologo di fama nazionale e Direttore del Reparto di Ematologia Ospedaliera dell’Azienda ospedaliero-universitaria Ospedali Riuniti di Foggia e dei soci fondatori Dr.Celestino Ferrandina,Dr.Vito Procaccini,Rosalba Rongioletti,Vincenzo Romanazzi,Rosa Lauriola,Walter Siesto.

Ail Foggia ODV compie i primi passi all’interno del Reparto di Ematologia Ospedaliera che diventerà sede dell’Associazione fino al 1998 aggregando pazienti oncoematologici e caregiver. Sono gli anni delle prime forme di “volontariato ospedaliero” : la relazione di aiuto promossa da Ail Foggia anticipa il complesso processo di umanizzazione delle cure integrate.

La promozione e il finanziamento della Ricerca Scientifica e l’assistenza ai pazienti oncoematologici del territorio sono i progetti che dal 1994 animano le azioni di Ail Foggia.

A questi interventi negli anni si sono aggiunti importanti iniziative volte all’implementazione dei reparti di Ematologia del territorio di Capitanata( Foggia e San Giovanni Rotondo ).

Tra questi meritano menzione le ventennali donazioni di macchinari e strumentazioni di alto valore tecnologico per la diagnosi e la cura delle principali patologie oncoematologiche e il finanziamento permanente di borse di studio rivolte a risorse professionali (biologi,data manager e tecnici di laboratorio )attivate presso gli OORR di Foggia e l’Università degli Studi di Foggia.

Dal 1998 al 2005 la sede dell’Associazione si sposterà in Via Arpi presso il vecchio nosocomio foggiano attuale sede universitaria della Facoltà di Lettere.In questi anni l’assistenza domiciliare ematologica assume un ruolo fondamentale nella gestione dei pazienti  che necessitano di supporto medico-infermieristico intensivo e di cure palliative.Il servizio di assistenza domiciliare rivolto ai pazienti oncoematologici ,terminali e non, viene erogato sotto la supervisione del Dr.Celestino Ferrandina Ematologo e dirigente medico dell’Ematologia Ospedaliera del Policlinico Riuniti.

Nel 2001 Ail Foggia e il Reparto di Ematologia Ospedaliera, diretta sempre dal dr.Michele Monaco raggiungono  un importante traguardo:  il primo autotrapianto di cellule staminali.

Nel 2002 una nobildonna foggiana Marta Nembrini Gonzaga attraverso un un lascito testamentario offre ad Ail Foggia  la possibilità di acquistare un immobile attuale sede dell’Associazione.

La nuova sede, ubicata in via Zuretti 31 a Foggia, è stata inaugurata il 26.11.2005 alla presenza delle autorità civili ed ecclesiastiche del territorio  e da allora rappresenta il fulcro di tutte le attività di Ail Foggia nonchè luogo di aggregazione di volontari, pazienti e caregivers.

Nel 2008 il dr.Michele Monaco indica come suo successore alla Presidenza di Ail Foggia il dr. Celestino Ferrandina mantenendo la carica di Vice Presidente e di Presidente Onorario.

IL DOTTOR MICHELE MONACO, IL FONDATORE

” Quando nella nostra città si parla dell’AIL, il pensiero vola al suo fondatore, il dr. Michele Monaco, che nel lontano 20 settembre 1994 riunì un manipolo di volenterosi per dare vita all’ Associazione.

La stessa Struttura di Ematologia del nostro Policlinico aveva avuto origine sotto il suo primariato e col suo impegno illuminato e la solerzia dei collaboratori è oggi punto di riferimento essenziale in ambito regionale e nazionale.

Le origini della formazione professionale del dr. Monaco risalgono alla laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bari, a cui seguono le specializzazioni in Malattie del sangue (Università di Modena) e in Oncologia (Università di Bari).

Una vita, la sua, caratterizzata da una naturale bontà d’animo, una istintiva gentilezza, una rigorosa dirittura morale. Sono virtù innate che si riverberano nell’attività professionale, in cui consegue successi significativi nella lotta contro le leucemie, creando con i collaboratori uno spiccato senso di appartenenza.

Esemplare il rapporto instaurato con i pazienti e loro familiari, improntato a grande umanità, promuovendo la massima collaborazione e instillando speranza e fiducia, anche con la sincerità e la serenità di uno sguardo.

In questo contesto, e per venire sempre meglio incontro alle necessità dei pazienti, matura un’idea che si rivela subito vincente: la nascita dell’Associazione, di cui viene eletto Presidente.

Nel volontariato viene trasfuso il fresco entusiasmo che coinvolge emotivamente tanti operatori, che ora sono validamente guidati dal dr. Celestino Ferrandina, succeduto da alcuni anni al dr. Monaco nella Struttura e nell’Associazione.

L’AIL di Foggia è oggi una brillante realtà, che impegna tanti volontari nel capoluogo e nella provincia, accomunati da quello spirito di servizio e solidarietà che ha sempre animato il dr. Monaco, volato al cielo il 18 maggio 2020.

I volontari e quanti lo hanno conosciuto, lo ricordano con emozione, come esempio fulgido di generosità, sapienza e umiltà.”