Ail Foggia progetta e organizza  interventi diagnostici e  terapeutici finalizzati all’assistenza domiciliare dei pazienti onco-ematologici. I percorsi assistenziali e socio sanitari, rivolti a pazienti con malattia attiva e/o cronica contribuiscono al recupero della migliore qualità di vita possibile attraverso azioni personalizzate senza tralasciare la sfera psicosociale,spirituale e il vissuto emotivo di pazienti e familiari.La valutazione  multidisciplinare del paziente e del setting ambientale/domiciliare assicura la presa in carico dell’assistito e dei caregivers nell’intero percorso di cura garantendo equità nell’accesso ai servizi e ai trattamenti.Dal 2013 in collaborazione con la Struttura Complessa di Ematologia di Casa Sollievo della Sofferenza (San Giovanni Rotondo) è stata avviata un’altra linea di intervento assistenziale  per assicurare ai familiari la possibilità di pernottare ed essere così vicini ai pazienti nei momenti più critici soprattutto durante le fasi del post trapianto allogenico.

Ail Foggia utilizza 4 canali di assistenza:

*A.D.I.  : L’assistenza domiciliare integrata permette al paziente oncoematologico di usufruire a domicilio di prestazioni che integrano e supportano gli interventi pubblici erogati dalle asl territorialmente competenti

*S.A.D. :Attraverso il Servizio di Assistenza Domiciliare vengono erogate le prestazioni di carattere socio – assistenziale .Questo intervento ha come obiettivo la conservazione dell’autonomia di vita , in famiglia e nel proprio contesto sociale del pazente oncoematologico  con prenotazione a sportello di indagini diagnostiche

*A.D.P : Il servizio di Assistenza Domiciliare Programmata è rivolto ai pazienti affetti da patologie oncoematologiche con carattere di cronicità.Attraverso il servizio di assistenza domiciliare programmata è possibile prenotare a sportello indagini laboratoristiche e interventi di carattere socio-assistenziale.Il paziente viene inserito in un programma socio-sanitario personalizzato.

*SERVIZIO ATTUALMENTE SOSPESO

Servizio di Pernottamento : Il servizio di pernottamento consente ai familiari del paziente,sottoposto a trapianto allogenico,di pernottare gratuitamente in strutture convenzionate per tutta la delicata fase del post-trapianto

L’Assistenza Domiciliare Integrata ( ADI ), l’Assistenza Domiciliare Integrata ( A.D.P. )  e il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D. ) sono attivabili previo il coinvolgimento della Medicina di Base ( Medico Curante dell’assistito ).

SPORTELLO SOCIALE

 Lo Sportello Sociale Ematologico di Ail Foggia,primo punto di approdo di pazienti e caregivers, svolge un’attività di informazione rivolta a tutti i cittadini che ne hanno interesse e di orientamento ai servizi sociali dell’ambito territoriale. Fornisce risposte globali ed unitarie sulle risorse esistenti e fruibili. Sportello Sociale rientra tra i livelli essenziali e prioritari di assistenza sociale.

 Lo sportello sociale di Ail Foggia  si articola in 3 corner di accesso :

  • Sportello di sede : offre informazioni puntuali ed aggiornate sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari dedicati ai pazienti oncoematologici con diagnosi accertata di tumore e/o  in trattamento pregresso presso i centri ematologici presenti sul territorio di Capitanata
  • Sportello itinerante : offre informazioni sui servizi socio-assistenziali dedicati ai familiari dei pazienti con diagnosi di malattia oncoematologica che necessitano di trapianto e cure intensive e che effettuano trattamenti e protocolli di cura presso ospedali e enti privati distanti dal territorio di residenza dell’assistito e del suo nucleo familiare.

Rete territoriale : funge da raccordo tra enti,istituzioni e pazienti oncoematologici per offrire servizi personalizzati a pazienti e caregivers e rendere più agevole la fruizione di servizi assistenziali